Bad Work No Future: la campagna di Filcams CGIL per un lavoro dignitoso

In un panorama lavorativo segnato da precarietà, sfruttamento e salari inadeguati, Filcams CGIL ha deciso di alzare la voce con una campagna dal titolo forte e incisivo: Bad Work No Future. Un progetto ambizioso e innovativo, sviluppato in collaborazione con Redesign, che punta a sensibilizzare l’opinione pubblica sui temi del lavoro povero e precario, e a mobilitare i giovani lavoratori per rivendicare rispetto, dignità e diritti.

Obiettivi della campagna

La campagna mira a creare consapevolezza sulle difficili condizioni lavorative che affliggono molti lavoratori, con un focus sui giovani tra i 18 e i 35 anni. Si propone di generare interesse con un linguaggio moderno e innovativo, lontano dai tradizionali schemi sindacali, e di posizionare Filcams CGIL come un interlocutore credibile, vicino alle problematiche dei lavoratori precari. Le soluzioni offerte puntano a combattere la precarietà e a promuovere un lavoro di qualità.

Strategia della campagna

La strategia si sviluppa in due fasi principali.

La fase Teaser

Questa prima fase si concentra sull’attirare l’attenzione senza rivelare subito il coinvolgimento di Filcams CGIL. Sono state realizzate affissioni pubbliche in luoghi strategici come pensiline degli autobus e stazioni ferroviarie di diverse città italiane. Parallelamente, sono state organizzate azioni di guerrilla marketing nelle università, supportate da poster e adesivi, e campagne di advertising digitale sui social media, collegate a una landing page per raccogliere contatti e offrire ulteriori informazioni. Il tono utilizzato è provocatorio e diretto, supportato da grafiche minimaliste capaci di coinvolgere un pubblico giovane e dinamico.

La fase di sviluppo

La campagna è attualmente in corso, con Filcams CGIL che sta ampliando le proprie iniziative di comunicazione. Sono previste diverse azioni, sia digitali che tradizionali, per mantenere alta l’attenzione sul tema e coinvolgere un pubblico sempre più ampio. La landing page continua a svolgere un ruolo centrale, raccogliendo contatti e stimolando la partecipazione attiva.

Risultati raggiunti

I dati raccolti finora dimostrano il grande successo della campagna Bad Work No Future:

  • Oltre 8 milioni di impression su Facebook e 3 milioni su Instagram;
  • Più di 200 mila accessi unici al sito web dedicato;
  • Migliaia di condivisioni sui social media e un alto tasso di interazioni attraverso commenti e feedback;
  • Migliaia di scanner del QR code che hanno diretto gli utenti alla landing page.

Design e messaggio

Il design è stato un elemento chiave della campagna, caratterizzato da un approccio minimalista e da un linguaggio visivo accessibile, lontano dal tradizioinale stile sindacale. Gli slogan incisivi hanno contribuito a rendere il messaggio chiaro e rilevante per un pubblico giovane, favorendo una connessione diretta con i temi trattati.

Un futuro da costruire insieme

Bad Work No Future non è solo una campagna di sensibilizzazione: rappresenta un vero e proprio manifesto per una visione nuova del lavoro. Filcams CGIL ha dato voce a coloro che vivono quotidianamente il lavoro come una lotta contro sfruttamento e precarietà. Questa campagna è un invito a unirsi per costruire un futuro in cui il lavoro sia sinonimo di dignità e speranza.

Con questo progetto, Filcams CGIL manda un messaggio chiaro: è tempo di agire e di riprendersi il futuro.